


Tolkien e la bioetica: Faramir doveva morire?
Ogni generazione si pone da sempre una domanda: le leggi vanno sempre rispettate oppure esistono situazioni in cui sia doveroso contravvenirle per seguire delle norme morali che vanno in senso […]

Ecco perché è necessario giudicare!
Un’argomentazione che spesso dobbiamo leggere o sentire è la seguente: “una donna non può essere giudicata, ognuno è libero di fare quello che vuole e nessuno può puntare il dito! […]

Antigone, le Vestali e l’eutanasia passiva
Mentre scrivo queste righe, in Francia Vincent Lambert viene lasciato morire contro la sua volontà, contro quella dei genitori[1] e contro il parere dell’ONU. Egli, purtroppo, non è altro che […]

Con Perseo in difesa di Andromeda
Premetto che questa è un’interpretazione personale in chiave eminentemente simbolica. Non si straccino, pertanto, le vesti i sostenitori della “tecnica delle lettere” tra i quali, in virtù delle peculiarità dei […]

“The Ethics of Abortion”, un libro che spiega perché l’aborto è inammissibile!
The Ethics of Abortion di Christopher Kaczor è, probabilmente, come suggeriva già una recensione pubblicata sulla rivista Ethics riguardante la prima edizione del volume, «la più forte difesa, a lunghezza di libro, […]

Gli espianti di organi sono fatti su persone vive!
Riportiamo qui di seguito un’intervista alla professoressa Doyen Nguyen, Dottoressa in Medicina e Teologia Morale, accademica di teologia morale ed ematopatologia. In questa intervista si parlerà di “morte cerebrale” e […]

Leggi ingiuste: esiste il diritto di uccidere e uccidersi?
Purtroppo, però, è la stessa Teoria dei Diritti Umani ha un problema che sta nella sua “comprensione”, ovvero, rimanendo le Leggi un prodotto contrattualistico, gli stessi diritti umani sono lasciati […]

Leggi ingiuste: il prezzo della libertà in epoca moderna
Ma a partire dal Rinascimento è prevalsa una visione pubblicista del Diritto: è infatti questa l’epoca in cui muove i suoi primi passi il diritto amministrativo ed è l’epoca degli assolutismi, […]

Leggi ingiuste: gli antichi avevano capito tutto?
Noi Universitari per la Vita abbiamo avuto il piacere, alcune settimane or sono, di assistere alla lezione dell’avv. Massimo Micaletti, nel contesto del corso di formazione “Riscoprire la bioetica” coordinato dalla prof.ssa […]

CASO CHARLIE GARD: COME È POTUTO ACCADERE?
Come è potuto accadere? Questa è la sola domanda che ancora oggi si ripete, mentre si ripensa al piccolo Gard e alla sua misera fine. Come è potuto accadere che […]

La bioetica nei romanzi di Tolkien: alcune riflessioni
In questi ultimi tempi, anche a causa della situazione politica nazionale ed internazionale e di alcuni casi concreti, è tornato alla ribalta mediatica il dibattito sui grandi problemi della bioetica […]

“Se solo fossimo contenti di essere vivi”
Una nuova pubblicazione a cura degli Universitari per la Vita Al termine di un approfondito lavoro di redazione, è finalmente disponibile un libretto che intende sottolineare, attraverso dati scientifici e […]

MILANO: STUDENTI A DIFESA DELLA VITA E DELLA BIOETICA, CONTRO CHI LE VUOLE DISTRUGGERE
Mentre gli Italiani continuano ad essere bombardati a senso unico dai messaggi dei soliti mercanti di morte, assoldati dai grandi giornali e talk show televisivi, che sbandierano aborto, eutanasia, suicidio […]

L’embrione è un essere umano e agisce in maniera indipendente
Riportiamo qui il secondo articolo di Matteo Casarosa. Data la complessità del tema trattato invitiamo ad una attenta lettura in un luogo calmo senza particolari distrazioni. Il messaggio principale è che […]

Gli UPV vi invitano a riscoprire la bioetica!
Noi Universitari per la Vita seguiremo un corso di bioetica qui a Roma e invitiamo tutti voi a partecipare per riscoprire la verità sulla dignità della vita dal concepimento alla morte naturale.

Quale vita prima della vita? In viaggio tra bio-logia e zoo-logia
L’obiettivo che mi sono proposto in questo breve contributo è quello di confrontare le parole che gli antichi Greci e Romani utilizzavano per riferirsi alla vita, individuandone analogie e differenze e verificando se (e come) le si possa ricondurre ad una sintesi.

Alfie è vivo, è in Paradiso!
Oggi ho potuto vedere molto dolore, molta devastazione. Anche io, in un primo momento, sono rimasto letteralmente distrutto dalla notizia che oggi ho ricevuto. Tutto questo dolore è sfociato nell’affermazione […]

Alfie, un bambino che svela i pensieri di molti cuori
È inimmaginabile che, ad oggi, dopo le stragi perpetrate dalle più grandi dittature atee del ‘900, dopo l’istituzione di innumerevoli giornate della memoria, dopo l’abolizione della pena di morte nella […]

Bioetica dove vai?
Dove sta andando la bioetica? É la domanda a cui cerca di dare risposta il dottor Renzo Puccetti rimanendo aggrappato alla visione antropologica, al giudizio etico e alla valutazione scientifica.