RACCOLTA DOMANDE E RISPOSTE: lista domande

RACCOLTA DI DOMANDE E RISPOSTE

 

Introduzione

 Le obiezioni intellettuali alla posizione pro-vita rientrano in cinque categorie generali.

  • L’aborto dovrebbe essere legale perché risolve uno o più problemi sociali o personali.
  • L’aborto dovrebbe essere legale perché una gravidanza indesiderata è un’imposizione ingiusta.
  • L’aborto dovrebbe essere legale perché è una questione di opinione personale o “religiosa”.
  • L’aborto dovrebbe essere legale perché è un diritto costituzionalmente protetto.
  • L’aborto dovrebbe essere legale perché non distrugge nulla che abbia una posizione morale (personalità).

Le sfide che rientrano nella prima categoria includono quelle che riguardano la salute materna o fetale, la sovrappopolazione, le pari opportunità per le donne nell’istruzione o sul posto di lavoro, la povertà, lo stupro e la criminalità. Queste sfide spesso “sollevano la questione” assumendo il punto stesso del disaccordo – la non-personalità fetale – e possono essere contrastate nel modo più efficace usando le Born Person Analogies.

Le sfide che rientrano nella seconda categoria includono quelle che implicano riferimenti al “controllo della riproduzione”, alle “scelte di stile di vita” e a vari confronti con i parassiti. L'”Argomento del violinista” e le analogie con la donazione di organi sono le principali manifestazioni di quest’ultima categoria. Tali sfide includono alcuni dei più stupidi e alcuni degli argomenti più sofisticati a disposizione dei pro-choice. A quest’ultimo punto si può rispondere spiegando la distinzione tra uccidere e lasciar morire.

Le sfide che rientrano nella terza categoria includono quelle che implicano riferimenti all'”imposizione” di credenze agli altri o alla “libertà di coscienza”. Come le sfide della categoria 1, questi argomenti danno per assunto ciò che vorrebbero provare. A questi si deve rispondere mostrando le contraddizioni del relativismo morale.

Le sfide che rientrano nella quarta categoria sono quelle che fanno riferimento alla privacy, alla Costituzione [degli USA ndr.] o alla legalità. Alcune di queste argomentazioni si riducono a ragionamenti evidentemente circolari, che lasciano intendere che l’aborto dovrebbe essere permesso perché è legale. Tali sfide possono essere affrontate chiarendo che il dibattito non riguarda se l’aborto sia legale, ma se debba essere legale. Anche la conoscenza della storia contorta di Roe contro Wade può essere d’aiuto [E qui in Italia della storia della legge 194/78 per la quale rimandiamo all’eccellente libro di Mario Palmaro, Aborto & 194: Fenomenologia di una legge ingiustandr.].

Le sfide che rientrano nella quinta categoria includono quelle che sminuiscono lo status del nascituro. Rispondere a queste sfide richiede che il pro-vita mostri che i bambini non ancora nati sono organismi umani e che essere un organismo umano è una condizione sufficiente per la dignità morale. Le tattiche per raggiungere questo obiettivo sono state discusse nel capitolo precedente.

Le sfide che non rientrano in nessuna di queste cinque categorie sono probabilmente attacchi ad hominemprivi di contenuto intellettuale.

Nelle pagine seguenti, offriamo esempi di risposte alle sfide di ciascuna di queste categorie. Poiché questa lista è tutt’altro che esaustiva, memorizzare risposte specifiche sarà meno utile che prestare attenzione ai diversi approcci adottati per ogni tipo di sfida.

Le sfide che rientrano nella quinta categoria saranno affrontate durante la realizzazione dell’Obiettivo 2 (dimostrando che un bambino non ancora nato è una persona). Le risposte a queste sfide tentano di difendere la Premessa 2. Tutti gli altri saranno affrontati come parte dell’Obiettivo 1 (mostrando che la personalità fetale è l’unica cosa rilevante per la questione dell’aborto. Le risposte a queste sfide tentano semplicemente di dimostrare la Premessa 1.

Se un pro-choice ti sfida con una domanda che non hai mai incontrato prima, dovresti essere in grado di riconoscerla come appartenente ad una di queste categorie, il che guiderà la tua risposta.

Lista di domande

 Problemi

  • E lo stupro (incesto, ecc.)?
  • E quando è necessario per salvare la vita della madre?
  • E quando è in gioco la salute della donna?
  • Che dire di un feto deforme?
  • Che dire quando il feto ha una condizione patologica che lo farà morire alla nascita?
  • La demografia non esploderebbe?
  • Le donne non tornerebbero a morire negli aborti clandestini eseguiti nei vicoli malfamati?
  • Se la legge riconosce i feti come persone, allora le donne che hanno abortiti saranno accusate di omicidio e potrebbero incorrere nella pena di morte [questa guida è stata scritta da autori statunitensi, ed in alcuni stati degli USA è in vigore la pena di morte ndr.]. Questo non aggrava l’ingiustizia della situazione disperata che stanno già affrontando?

Imposizione

  • Chi sei tu per prendere decisioni sullo stile di vita di una donna per lei?
  • L’Argomento del Violinista
  • L’argomentazione sulla donazione di rene

Opinione

  • Va bene se ci credi, ma come puoi impormi la tua fede?

Diritti

  • Ma il diritto all’aborto è costituzionalmente protetto!

Personalità

  • È solo una massa di tessuto!
  • Penso che la personalità dipenda dalla senzienza (coscienza, ecc.).
  • Anche il concepimento è un processo graduale, quindi come può essere la “linea” che segna l’inizio della personalità?
  • Se un essere umano viene prodotto attraverso la clonazione, non si è verificato nessun evento di fecondazione, quindi la fecondazione non può essere l’inizio della personalità.
  • Nel caso dei gemelli monozigoti, due persone risultano da un unico evento di fecondazione, quindi la fecondazione non può segnare l’inizio della personalità.
  • La mancanza di angoscia da parte della società per la realtà dell’aborto spontaneo sembra in contrasto con la posizione pro-vita che indica una terribile perdita di vite umane.

Altro

  • Perché non stai facendo nulla per modificare le situazioni sociali che rendono necessario l’aborto?
  • Non ho rispetto per i pro-life perché non sono anche contro la guerra (contro la pena di morte, ecc.).
  • Sei un uomo; a che titolo parli di questo problema?
  • Perché i pro-life sono contrari alla contraccezione?
  • Ho abortito; mi stai dando dell’assassina? In caso contrario, di cosa mi stai accusando esattamente?

Vai alla sezione successiva

Torna alla sezione precedente

Torna all’indice