


Cronaca del delirio eutanasico in Canada.
Il Canada si conferma la punta di diamante per l’avanzamento dell’eutanasia. Un ben triste primato, che emerge chiaramente dalle ultime notizie a riguardo, che spingono a interrogarsi riguardo alle derive […]

Vogliamo combattere davvero la battaglia pro-life? Rigettiamo l’emotivismo.
Qualche tempo fa, pubblicammo un articolo sull’emotivismo. Data la sua attualità, si rende necessario ritornarci sopra. L’uomo è una creatura unica nel suo genere, in quanto ha un’anima razionale che […]

Archie Battersbee: l’esito naturale del processo eutanasico.
Il 7 aprile scorso un dodicenne inglese, Archie Battersbee, è stato trovato dalla madre privo di sensi, con una corda intorno al collo, a causa di una sfida in cui […]

Caso Diana, l’inganno dell’autodeterminazione: quando a pagare sono gli innocenti.
Tragedia indicibile. Una bambina lasciata da sola per quasi una settimana chiusa in casa e probabilmente sedata, cioè a morire, di fame e sete, per mancanza di cure. Perché la […]

Un canadese di 20 anni cerca il suicidio assistito dopo anni di malasanità.
Ad un ragazzo di 20 anni, originario del Canada è stato dato parere favorevole per il suicidio assistito (noto come, Medical Assistance in Dying – MAiD), principalmente perché nessuno ha […]

Riflettendo sulla morte di Federico Carboni.
1. E’ possibile riflettere sulla morte di Federico Carboni a mente fredda, senza farci influenzare dalla sua frase “Ora finalmente sono libero di volare dove voglio” (dove, povero Federico, dove […]

L’eutanasia non è mai il miglior interesse dei malati.
In questi giorni è stata riportata da vari giornali l’ultima dichiarazione di Fabio Ridolfi, malato di tetraparesi, che, purtroppo, il 13 giugno scorso è stato definitivamente assassinato: “Da due mesi […]

L’eutanasia in Canada è sempre più fuori controllo.
La Sindrome da sensibilità chimica multipla (Multiple chemical sensitivity syndrome – MCS) è una sindrome che riguarda pazienti che lamentano mal di testa, eruzioni cutanee, depressione e vertigini e li attribuiscono […]

L’eutanasia è il sintomo di una società incapace di riconoscere la dignità della vita umana.
Nuovo record di casi di eutanasia in Belgio: sono 2.699 le persone che nel corso del 2021 hanno deciso di porre fine alla propria vita per mezzo di un’iniezione letale. […]

Ecco una definizione rigorosa e senza ambiguità del termine “eutanasia”
Che cosa si vuole indicare con l’espressione «eutanasia»? Per eutanasia s’intende l’azione od omissione, compita da un terzo e deliberatamente intesa alla soppressione di una vita umana, allo scopo di […]

I medici non le davano speranze, ma Tafida è ancora viva!
Nel 2019 i medici inglesi non le avevano dato alcuna speranza di vita. Grazie alle cure ricevute in Italia, Tafida, una bambina di 7 anni, è ancora viva e la […]

L’uso volutamente ambiguo del termine “eutanasia”
Non di rado, il dibattito sull’eutanasia nasce viziato da considerevoli equivoci inerenti la definizione stessa di eutanasia. Si confondono così, ad esempio, cure interrotte perché inutili e dannose per il […]

La vera guerra è quella contro Dio.
Come tutti intuiamo la guerra che si sta combattendo tra l’Ucraina [1] e la Russia è qualcosa che ci riguarda tutti; sì, anche noi che geograficamente ci troviamo così lontani […]

Le contraddizioni della Corte costituzionale in materia di eutanasia.
(Tommaso Scandroglio) Come molti ben sapranno, la Corte costituzionale di recente ha bocciato il quesito referendario dei Radicali sull’abrogazione quasi totale dell’art. 579 cp che sanziona l’omicidio del consenziente. L’avvocato […]

Le fragili basi filosofiche e giuridiche su cui poggia l’eutanasia
Il fattore trainante di ogni istanza eutanasica è costituito dalla fuga dell’uomo contemporaneo di fronte al tema del senso della vita e della morte. E, paradossalmente, quanto più viene enfatizzato […]

Una legge iniqua non può mai essere bene applicata.
(Tommaso Scandroglio) Lo abbiamo visto verificarsi tante volte. Fatta una legge piena zeppa di paletti, questi paletti prima o poi saltano tutti. Qualche esempio. Legge 898 del 1970 sul divorzio: […]

Ecco le cause culturali dell’eutanasia
Da alcuni decenni si è andata intensificando in moltissimi Paesi la richiesta di eutanasia, intesa sia come legittimazione giuridica e morale dell’«uccisione per motivi pietosi» sia come riconoscimento di una […]

Oltre gli slogan: la cruda realtà di eutanasia e suicidio assistito.
La recente bocciatura del referendum sull’omicido del consensiente (spacciato per eutanasia) da parte della Corte Costituzionale ha riacceso la discussione intorno a un tema che rimane divisivo per l’opinione pubblica. […]

Il referendum sull’omicido del consensiente: l’apparente vittoria, la battaglia già persa.
La pronuncia della Corte costituzionale che rigetta la proposta referendaria sull’abrogazione della norma penale che punisce l’omicidio del consenziente deve essere salutata positivamente: ma senza eccessi. In effetti, va tenuto […]