


Alcesti e la difesa della vita umana
Tutti noi, credo, almeno una volta abbiamo sentito nominare Alcesti: il suo mito, rielaborato e messo in scena da Euripide nel 438 a.C. è, del resto, uno dei più significativi […]

Con Perseo in difesa di Andromeda
Premetto che questa è un’interpretazione personale in chiave eminentemente simbolica. Non si straccino, pertanto, le vesti i sostenitori della “tecnica delle lettere” tra i quali, in virtù delle peculiarità dei […]

Embrione e feto: esseri umani o oggetti qualsiasi?
La domanda è chiaramente provocatoria, ma è proprio ciò che oggi, contro ogni evidenza, logica e scientifica, viene messo in discussione. Riportiamo qui di seguito un intervento molto interessante di […]

Come leggere la vita con gli occhiali giusti!
Quello che molti non comprendono è che la vita è un po’ come un libro: dapprima appare come un mattone di pagine da leggere, ci si scoraggia facilmente di fronte […]

La bioetica nei romanzi di Tolkien: alcune riflessioni
In questi ultimi tempi, anche a causa della situazione politica nazionale ed internazionale e di alcuni casi concreti, è tornato alla ribalta mediatica il dibattito sui grandi problemi della bioetica […]

“Se solo fossimo contenti di essere vivi”
Una nuova pubblicazione a cura degli Universitari per la Vita Al termine di un approfondito lavoro di redazione, è finalmente disponibile un libretto che intende sottolineare, attraverso dati scientifici e […]

Il ruolo del linguaggio nella percezione della realtà
La razionalizzazione è quel processo mediante il quale la nostra mente si sforza di trovare giustificazioni ai nostri atti/pensieri, al fine di evitare angosce e sensi di colpa.

Embrione e feto. Due parole, un’unica realtà
In questo articolo si analizzano i concetti di «embrione» e «feto» da un punto di vista fondamentalmente linguistico. La scienza delle parole potrebbe offrire un contributo significativo allo storico e sofistico dibattito sull’“umanità” o “disumanità” del concepito.

Quale vita prima della vita? In viaggio tra bio-logia e zoo-logia
L’obiettivo che mi sono proposto in questo breve contributo è quello di confrontare le parole che gli antichi Greci e Romani utilizzavano per riferirsi alla vita, individuandone analogie e differenze e verificando se (e come) le si possa ricondurre ad una sintesi.